
Castello di Agliè
A mezz'ora da Torino, la residenza fortemente voluta dal nobile Filippo di Agliè nel 1642 - che la rese un imponente castello - fu oggetto di importanti ristrutturazioni nel settecento e nell'ottocento, ma soprattutto le venne riservata una grande cura nella scelta delle sistemazioni interne e negli arredi.
Pensata con dedizione da Carlo Felice e dalla consorte Maria Cristina divenne una delle residenze di plaisir che i Savoia possedevano intorno alla città di Torino. Il giardino che attornia il castello è una cartolina di verde che dimostra l'evoluzione del gusto per la a cura dei giardini di Seicento, Settecento e Ottocento, con la costruzione di serre, ambienti e terrazze che uniscono gli interni con l'esterno.
Un consiglio: è piacevole dedicare, in paese, una breve sosta per visitare Il Meleto, la commovente residenza del poeta Guido Gozzano: con arredi originali e gli ambienti in cui lo sfortunato scrittore ha vissuto i suoi pochi anni: un tutto nella poesia di primo novecento.
Durata visita guidata: 2 ore circa
Prenota inviando una mail
o chiamando il 3661724181