top of page
Monumento a Emanuele Filiberto testa di ferro Caval d'brons

Avigliana

​

Situata nell’anfiteatro morenico compreso tra il Monte Pirchiriano, sul quale sorge la Sacra di San Michele, e la collina di Rivoli, Avigliana è la “porta”, il primo accesso in Val Di Susa.

Terra di confine fin dalla età imperiale, racconta una storia millenaria: dal neolitico palafitticolo, passando per la età della pietra e del bronzo, nel 595 a.C. vede la presenza dei celti di Belloveso. In epoca romana è centro situato al confine con il regno di Cozio, nonché sito daziario. Da qui passarono, i Longobardi, Franchi, i Saraceni. La marchesa Adelaide costruì il Borgo Nuovo e nel 1139 il castello ospitò Amedeo III di Savoia. Nel Rinascimento e in età moderna racconta assedi francesi e nel 1690 Catinat la bombarda con ferocia. Una storia che prosegue fino ai giorni nostri, rendendola una cittadina vivace, capace di mostrare i resti della sua gloriosa storia.

​

Durata visita guidata: 2 ore circa

​

Prenota inviando una mail

info@torinovisita.it

o chiamando il 3661724181

bottom of page