top of page
Palazzo Madama facciata Juvarriana

Galleria Sabauda

Fra le più importanti collezioni di Arte pittorica esistenti in Italia, le sue origini risalgono a Emanuele Filiberto, che nel 1563 portò a Torino la capitale del ducato. Ma solo sotto Carlo Alberto nel 1832 diventa Museo e viene ospitato dapprima a Palazzo Madama e dal 1865 coabiterà col Museo Egizio al secondo piano del Palazzo dell'Accademia delle Scienze fino al 2014 quando finalmente viene alloggiato nella Manica Nuova di Palazzo Reale.

Dal 2016 è parte del polo dei Musei Reali con Palazzo Reale, l'Armeria e il Museo di Antichità.

Vi si possono ammirare i maggiori capolavori della pittura piemontese (Spanzotti, Macrino, Giovenone, Lanino, Moncalvo, Tanzio, Gaudenzio e Defendente Ferrari) ma anche esponenti della scuola Italiana dal XIII al XX secolo quali l'Angelico, Duccio, Pollaiolo, Mantegna, Bronzino, Lippi, Veronese, Tintoretto, Guercino, Gentileschi, Tiepolo, Reni, Bellotto, ma anche fra i migliori nuclei di fiamminghi: Van Dyck, Rubens, Rembrandt, Brueghel, Memling, Van Eyck.

Durata visita guidata: 2 ore.

Prenota inviando una mail

info@torinovisita.it

o chiamando il 3661724181

bottom of page