
Real Chiesa di San Lorenzo
La Cappella di Palazzo Reale
La chiesa ha origini medievali col nome di Santa Maria ad Praesepem e solo nel 1557, per rendere grazie per la Vittoria di San Quintino del 10 agosto, giorno appunto intitolato a San Lorenzo, Emanuele Filiberto restaura e reintitola al Santo la piccola chiesetta nel centro della città.
Nel 1578 vi fa portare da Chambery la Santa Sindone, per permettere a Carlo Borromeo di rendere grazie alla Reliquia dopo la fine della peste a Milano.
Vi rimarrà sino al 1694 quando sarà trasferita nella nuova cappella addossata al Duomo appositamente costruita dallo stesso Guarini.
Creata dal Guarini con preciso intento di suscitare 'atterrimento dell'animo umano', fonte di meraviglia, la sua cupola è uno splendido intreccio di tre ordini di architetture sovrapposti che hanno come motivo evolutivo la figura geometrica dell'ottagono.
La luce che penetra attraverso le vele della volta si spezza rifrangendosi negli archi che le dividono, e colpisce punti significativi differenti della costruzione nel corso dell'anno, lungo l'evoluzione dell'orbita terrestre intorno al Sole.